I Consigli del Nutrizionista RSS

I piselli portano l’allegria in tavola, sono amati da grandi e piccini. I primi teneri piselli sono piccoli e dolci, i migliori sono quelli raccolti a maturazione ottimale e consumati subito, se troppo maturi o se raccolti da molto tempo continua la loro maturazione, quindi la trasformazione degli zuccheri in amido. Il pisello (Pisum sativum) è una forma erbacea annuale: il frutto è un legume costituito da un baccello di lunghezza e larghezza variabile, di colore verde giallastro o verde scuro all’interno può essere presente una sottile membrana che seccandosi si contrae facendo aprire il baccello, se non è presente non si possono sgusciare,...

Leggi di più

dieta, melanzana, vitamine -

  Le melanzane (Solanum melongena) appartengono alla famiglia delle Solonaceae a cui appartiene anche il peperoncino. Ne esistono diverse varietà che si distinguono soprattutto per la forma e il colore: ci sono quelle lunghe, tonde, ovali e il colore va dal viola chiaro, viola scuro o lilla. È uno degli ortaggi più utilizzati e apprezzati in cucina: ricco di acqua, fibre, sali minerali importanti tra cui potassio, calcio e magnesio, oltre alle vitamine A, B, C e alla vitamina K. Contiene poche calorie, 25 kcal per 100 grammi, ha proprietà drenanti e sgonfianti e aumenta il senso di sazietà: ciò la rende un alimento ideale anche per chi vuole...

Leggi di più

dieta, estate, mare, vitamina D -

Con le alte temperature generalmente l’appetito cala, l’estate porta con sé maggiori varietà di frutta e verdura, pesce, oltre ai sempre presenti latte e latticini, alimenti che apportano nutrienti…

Leggi di più

colesterolo, pistacchio -

Il Pistacchio è in grado di favorire l’abbassamento della percentuale di colesterolo nel sangue riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari; infatti la maggior parte dei grassi contenuti nei pistacchi sono monoinsaturi, che a differenza dei grassi saturi contenuti nelle carni rosse, hanno effetti benefici sul fronte della riduzione del colesterolo “cattivo”. Grazie al suo contenuto di vitamina A, di ferro e di fosforo, il pistacchio è un alimento molto indicato come ricostituente del sistema nervoso e sempre grazie alle proprietà di molte sostanze contenute nel pistacchio, come ad esempio gli ISOFLAVONI ed alcuni acidi organici, l’organismo umano, tramite l’assunzione di pistacchi, ...

Leggi di più

La cioccolata ha, da un punto di vista scientifico, numerosi effetti positivi su diversi organi ed apparati; vediamo di analizzarli uno alla volta. Un etto di  cioccolato di buona qualità, di tipo fondente, contiene il 64% di carboidrati (soprattutto zuccheri, in piccola percentuale amidi) il 22% di grassi (soprattutto burro di cacao, ottenuto dai semi del cacao, sgusciati e tostati), il 5% di proteine; il restante 8% é costituito da acqua, fibre, e per il 4% da sali minerali (fra cui il magnesio, di cui il cacao é uno dei massimi elargitori, e ferro, circa 6 milligrammi), 1,7 % dell’alcaloide teobromina ed...

Leggi di più