C’è l’estate, buon appetito!

dieta, estate, mare, vitamina D -

C’è l’estate, buon appetito!

Con le alte temperature generalmente l’appetito cala, l’estate porta con sé maggiori varietà di frutta e verdura, pesce, oltre ai sempre presenti latte e latticini, alimenti che apportano nutrienti ad alto valore antiossidante e protettivo come le vitamine, i minerali e i grassi insaturi.

Durante le vacanze, come è naturale, ci si concede tra amici qualche pranzo o cena più abbondanti.

Tutto ciò non è un problema se non diventa una consuetudine quotidiana.

Al mare occorre approfittare della luogo e della stagione per consumare più pesce, preferendo una cottura al forno o alla griglia, evitando invece intingoli ricchi di condimenti grassi.

Bene anche frullati di frutta fresca capaci di reintegrare liquidi, vitamine e Sali minerali.

Tutto ciò sarà molto salutare e la buona salute è anche sinonimo di bellezza.

Le diete estive sono le più spinte e suggestive, hanno un solo compito quello di fa perdere gli odiati chili in più ma più spesso innescano meccanismi pericolosi, pur di superare la famigerata annuale prova costume, tanto temuta dalle donne ma oramai anche dagli uomini.

Ma è possibile coniugare armonicamente le due necessità: stare in forma ed anche in salute.

Ecco alcuni suggerimenti da seguire per godersi pienamente spiaggia e mare, per perdere peso e favorire l’abbronzatura.

La prima strategia per mettersi a dieta si basa proprio sull’impostazione di un regime alimentare adatto alla vita da spiaggia. Una vera risorsa da sfruttare da parte di chi riesce a concedersi un paio di settimane da trascorrere al mare, facendo il pieno di sole, energia, relax ma anche di vita all’aria aperta ed esercizio fisico.

La dieta per l’estate, da portare avanti anche consumando alcuni pasti in spiaggia, infatti, si basa su un presupposto fondamentale: il regime ipocalorico deve essere abbinato a una costante attività fisica, costituita da nuotate o passeggiate sulla battigia e, per i più sportivi, anche da divertenti partite a beach volley.

Solo in questo modo sarà possibile ottenere una effettiva riduzione del peso in modo salutare, limitando le privazioni e salvaguardando la salute.

Le indicazioni fondamentali per fare in modo che la dieta abbia successo sono poche e semplici: al bando fritti, formaggi stagionati, dolci e bibite gassate, alcolici.

Da dosare con cura è anche il sale, preferendo l’utilizzo di spezie o erbe aromatiche.

L’acqua deve accompagnare l’intera giornata, garantendo un’idratazione ottimale, ma sono ammessi anche caffè e tè, ovviamente non zuccherati.

Da evitare assolutamente è invece la rinuncia al pasto, che non solo non aiuta a dimagrire ma rischia di creare disagio e indebolire l’organismo.

Via libera, invece, a frutta e verdura che garantiscono il pieno di vitamine e sali minerali.

Con il bel tempo si fanno più volentieri lunghe passeggiate, si va in bicicletta e si nuota o si fa comunque sport e  quindi si consumano più calorie. Alcuni penseranno che facendo attività fisica però la fame aumenti e che quindi si corra il rischio di mangiare di più di quanto si è consumato. Non è così!

Se ci si muove in modo costante e regolare e con la giusta intensità, non solo può aiutare ad eliminare i grassi accumulati, ma fa diminuire la fame, ne consegue che risulti più facile perdere peso e soprattutto rinforzare i muscoli e tenere attivo il metabolismo.

Sole e mare fanno pensare subito all’abbronzatura per ottenere una pelle più liscia e dal colore ambrato, per questo aspetto è importante la vitamina D. Questa vitamina svolge fondamentali funzioni che vanno dalla formazione delle ossa alla prevenzione dei tumori, ma dagli alimenti non se ne trae quasi mai l’intero fabbisogno giornaliero. Esponendosi al sole, ma senza esagerare (cioè evitando le ore più calde), la nostra pelle sarà in grado di sintetizzare la vitamina D per usufruire dei suoi benefici ed evitare rischi.

Troppa esposizione ai raggi UV provoca scottature e aumenta il rischio di contrarre i tumori della pelle ma anche, più semplicemente, procura inestetismi come quelle piccole e fitte rughette che possono formarsi anche in età giovanile. Non esporsi o proteggersi con troppi filtri solari però riduce quasi del tutto la produzione di vitamina D della pelle. Conciliare il fabbisogno di vitamina D con i danni dei raggi Uv è possibile se si seguono alcuni accorgimenti.

Alimentarsi con maggiori quantità di antiossidanti e nutrienti protettivi, aiuta a dimagrire:

  • Il pesce, che secondo le linee guida dovrebbe essere assunto 3 volte a settimana, può essere consumato in maggiore quantità in particolare quello fresco e di piccola taglia, preferendo pesci azzurri e grassi, senza paura d’ingrassare, perché contengono più omega 3, grassi polinsaturi con un alto potere protettivo.
  • Mangiare ogni giorno 2 porzioni di latte o yogurt parzialmente scremato o 10-20 grammi di Grana Padano DOP.
  • Mangiare almeno 3 frutti al giorno (anche frullati, ma bevuti appena preparati per evitare che si ossidino alcune vitamine). Variare i colori della frutta anche ogni giorno (giallo, verde, rosso, viola blu) e consumare frutta anche per gli spuntini o le merende oltre i 3 frutti raccomandati.
  • Consumare tutta la verdura fresca che si può, almeno una porzione a pranzo e a cena. Anche per le verdure occorre variare i colori, da sgranocchiare nell’arco della giornata: carote, sedano e finocchio come spuntini o spezza fame.
  • Ogni giorno bevete 2 litri di acqua e  dosate la quantità durante la giornata anche se non avete sete.

Comunque, se non siete prontissimi per la “prova costume” non vi sarà difficile perdere qualche chilo se oltre ad adottare l’alimentazione di cui sopra. È  importante  cogliere l’occasione per muoversi di più, ciò permette di consumare un pochino di calorie in più di quante ne richieda il vostro bilancio energetico.

Le donne (ma anche gli uomini) che hanno l’occasione di andare al mare anche solo durante il weekend potranno fare una bella camminata in acqua di 40 o 60 minuti  è un esercizio che favorisce la circolazione degli arti inferiori, riduce la ritenzione idrica, quindi aiuta a combattere la cellulite.

Non dimentichiamo inoltre che dal pesce, crostacei e molluschi possiamo assumere un’ottima percentuale di Iodio che aiuterà la tiroide a funzionare meglio e quindi a tenere più attivo il metabolismo.

 

Cinzia Myriam Calabrese